Il
prestigioso premio, giunto alla sua XVII edizione, ha visto la
partecipazione di poeti di tutte le regioni d'Italia, in
rappresentanza di tutti i dialetti. La giuria, presieduta dalla
Prof.ssa Patrizia Paradisi, ha selezionato le venti poesie
vincitrici (una per regione) che sono state pubblicate, con testo
italiano a fronte, in un prezioso fascicolo con gli altri atti del
Premio. I premi sono stati conferiti nel corso di una
manifestazione svoltasi in una bella
mattinata di fine settembre nel suggestivo paesaggio emiliano
dominato dallo storica Rocca di San Felice. Alla Santa Messa,
celebrata nella
bella Chiesa Parrocchiale, ha fatto seguito un gustoso rinfresco presso i locali del
Comune, e quindi i poeti e il pubblico si sono recati nell'accogliente Teatro
Comunale, dove si è svolto il convegno, con il saluto
delle autorità, il commosso ricordo del Dott. Riccardo Pellati,
ideatore del premio, e le incisive relazioni sul dialetto tenute dallo scrittore
Giuseppe Pederiali e dal Professor Franco Brevini. A conclusione della mattinata, il momento più atteso: i poeti
vincitori del concorso sono stati chiamati, a turno, sul palco per
la premiazione ma, soprattutto, per leggere, spesso con la voce
arricchita da una straordinaria emozione, la propria poesia: e la
platea ha ascoltato tutti con pari attenzione, apprezzando l'umanità
e la ricchezza della poesia, e la varietà e le peculiarità delle
voci e degli accenti dei nostri straordinari dialetti. |
la pubblicazione con le poesie vincitrici del concorso |

la locandina con il programma delle manifestazioni |

visita al Museo del Comune |

la Rocca medioevale |

la premiazione: Gabriella
legge 'Ngriccioletto |

la poesia vincitrice
(con testo italiano a fronte) |
|