A
a = la
allo’ = allora
ara = spazio davanti al casolare
ardèccolo = eccolo di nuovo
armango = almeno
aròla = piccolo rialzo davanti al focolare
assógna = sugna (grasso di maiale con cui si ammorbidivano gli scarponi)

B
barcó = (enorme catasta di tutti i covoni di grano in mezzo all’aia)
bardascio = bambino
barso = legaccio per covoni
bascujia = bascùla
bavaròla = bavaglino
bbajà = abbaiare
becco de papera = pinzetta per capelli
bibì = animale che vola nel linguaggio infantile (protoparola)
bicìcchia = cispa
biòcca = chioccia
bizzòcco = bigotto
bobò = uomo nero nel linguaggio infantile (protoparola)
boja = bolla
borcétta = cestino per la questua
bréncia = aspra
bubù = ferita nel linguaggio infantile (protoparola)
bubunèlla = capolino
buccató = ceffone
bufa = schiuma
bujto = bollito

C
callarétto = piccolo paiuòlo
canasce = guance
cappottina = giacca
cariòla = carretta per letame
cariòlo = girello di legno
cavalletti = (piccole cataste di covoni sparse per i campi)
‘ccoje i lumi = pratica empirica per guarire la lombalgia
cenìcia = cenere
centilèna = lanterna
cérca = questua
cèrqua = quercia
ciaffa = mento
cicà = consumare lentamente
cica fare a = centilinare
cioffià = soffiare
cioffio = soffio
ciongo = goffo
cirègio = ciliegio
ciuétta = civetta
ciuffólo = zufolo
ciuga = bréccia
ciummèlla = manciata
civile = chiaro di pelle
cò =cosa
còccio = urinale
coccò = uovo nel linguaggio infantile (protoparola)
cojonà = prendere in giro
coppiaròlo = gemello
corpettuccio = camiciola
cràcchese = clacson
crescecòre = singhiozzo
crinèlle = ampi cesti per fieno
crùcese via = via crucis
cunciarèlla = insalata mista di verdure
cunillo in buttacchio = coniglio cucinato secondo un’antica
cupertó = teli incerati (per allestire padiglioni per banchetti in campagna)
curaji = coralli
curvèllo = crivello
cutulòzzi = capitomboli

D
derèto = dietro
dindì = soldini nel linguaggio infantile (protoparola)
do’ = dove

E
èllo = eccolo
Emmaria = Avemaria

F
facìo = facevo
‘ffiarato = bruciacchiato
filó = filare
finante = fino a
fofò = fiore nel linguaggio infantile (protoparola)
fosso di cà = fosso rigale
frangare non = non essere sufficiente
fratina = frangetta
fratta = siepe
frigìa = bruciava
fugaraccio = falò
fugàto = veloce
fujà = fuggire
fullìgena = fuliggine

G
gardarellì = cardellino
gattaròla = bòtola
gattomino’ = il gattonare dei bambini
geniale = graziosa
gna = bisogna
gnagnaroso = lamentoso
gnarà =bisognerà
gni = ogni
gnicò = ogni cosa
gnomasse = raggomitolarsi
gnuèlla = solletico
gramaccia = erbaccia
gronnà = grondaia
guancialetta = cuscino
guizza = ramoscello

I
ignó = in giù
insogno = sogno
invèlle = da nessuna parte

J
janna = ghianda
janne = ghiande
jì = andare
ji a l’onne = barcollare
jito = andato
jóppe = giù per
jòppe = zolle

L
lacche = caramelle (al latte gommose)
lajo’ = laggiù
lala = ala
Laurina de Biagiolo’ = Laura Biagiotti
lengue de donne = pianta grassa (a forma di lunga lingua)
levà de sé = impazzire
lia = lei
lìlléra = lavanda
Lisà de Metemagno = Alessandro Menghini
‘llo, 'lla, 'lli, 'lle = quello, quella, quelli, quelle
‘llamato = crollato, demolito
lòcco = intontito
lónna = onda
lu = lui
luccà = gridare
luta = scintilla

M
ma = a
malló = (lunga asta di legno intorno a cui si costruiva il pagliaio)
mango = neanche
mannarì = mandarino
mappamonno = (pianta grassa i cui fiori bianchi si schiudono solo di notte)
mariòla = coccinella
marta = fango
màttera = mobile concavo (che serviva per preparare il pane)
mazzamurèlli = folletti
mballa = sacco di juta
‘mbutulà = avvolgere
mbutulato = avvolto
me = alle
mémmè = regalino dolce nel linguaggio infantile (protoparola)
ménè = minestra
merìggia = ombra
mesamiànni l’ora = non vedo l’ora
minga = mica
minì = gatto nel linguaggio infantile
mmàndola = mandorla
mommò = mucca nel linguaggio infantile (protoparola)
mpiastrata = biascicata
mu = al
mucco’ = un pezzetto
mujche = briciole
mujcólo = ombelico

N
‘n = un, uno
‘na = una
nanno = ciao nel linguaggio infantile (protoparola)
nàulo = noleggio
‘ncajatte = immaginarti
‘nciaciarito = infreddolito
‘nco’ = ancora
‘ncotecato = avvizzito ispessito
ncrépétita = avvizzita
‘ndo’ = dove
négne = nevica
négne = nevicare
nénnè = poppare
névo’ = grossa nevicata
nfantàta = puerpera
‘ngalito = rauco
‘ngianghénato = zoppicante
‘ngricciolo = brivido
niè = niente
nònnésa = sua nonna
nsapato = inzuppato
nturcolato = contorto
nùtule = inutile

O
o’ = oltre
orta = oltre

P
paìna = che si dà le arie
pajà = pagliaio
pajaròlo = addetto alla trebbiatrice
pancò = pancotto
pannella = grembiule
panòcchia = pannocchia - spiga di mais
papaoló = papavero
pappòle = gote
parpadàna = Val Padana
parpétule = palpebre
pégurà = pastore
pelarèlle = trappole per uccelli (preparate con i peli di coda delle mucche)
pépè = scarpetta nel linguaggio infantile (protoparola)
pertegàra = aratro
pescólla = pozzanghera
péscolla = pozzanghera
piantó = ulivo
pianto’ = ulivo
piattoroscio = recipiente per condire l’insalata
pindoló = penzoloni
pintèlla = lentiggine
pirulè = copricapo a cupola blu
poppò = automobile nel linguaggio infantile
porcherìa = granello di polvere
prauso’ = che si dà le arie
prescia = fretta
prete = gabbia di legno per scaldare il letto
prito = goffo
pujàna = largo cappello di paglia da donna
puji = polli

Q
quajo’ = quaggiù
quarchidù = qualcuno

R
rabbìta = arrabbiata
rabbìto = avvizzito
ràghéno = ramarro
rampinasse = arrampicarsi
rasagnòlo = matterello
ravaró = valanga
régulìzzia = liquirizia
revèrsa = rovescio
riguràti = sorvergliati
rmasa = zitella
rsumìjo = fotografia

S
sa = sulla
saputa = che si dà le arie
sarvato = conservato
sbafa = grande appetito
sbègo = strabico
sbiattolà = ciarlare
sbicicchiato = cisposo
sbigià = scivolare
sbrégo = strappo
sbugià = sbucare
sbuginà = mescolare
sburicchià = srotolare
scallì = scaldino
scarfijato = spettinato
scarsacà = di poco valore
scartoccià = spogliare le pannocchie
schéje = schegge
schina = schiena
sci = si
sciacquaròlo = lavandino (ripostiglio per le brocche)
scialà = godere
sciapicòtto = sciocherello
scopétto = scopino (che serviva per pulire la màttera)
scutulasse = fare capriole
sdingolà = dondolare
sdìngole e sdàngole = l’andirivieni dell’altalena
sdorzà = = giocarellare
se = sulle
semìcia = piccolo chiodo
sésè = sedersi nel linguaggio infantile (protoparola)
sfionga = rincorsa
sfirzicó = spunzoni
sgaggi = grida
sganzasse = spostarsi
sgarzettó = govanotto
sgrizzà = schizzare
si = sui sugli
smucinà = rovistare
sóppe = su per
spalégénà = sbadigliare
spalégénata = sbadiglio
spallàsse = scapicollarsi
sparnnicciate = disseminate
spérèlla = raggio
spianatóra = tavola per la polenta
spòrta = borsa della spesa
spritato = impaurito
spusarìzzio = sposalizio
squaqquarà = ridere a crepapelle
storna = pazzerella
straginà = trascinare
stràgio = strascico della sposa
strigólà = sbriciolare
strigulà = sbriciolare
striguliccio = rimasuglio
stróffà = pulire
stròlléga = indovina
stròlleghe = maghe- streghe
stroncecato = mordicchiato
stùbbéto = stupido
stuficchià = rovistare
stutà = spegnere
suché = non so che
surpà = sorbire

T
téttè = cane nel linguaggio infantile (protoparola)
ticchèlle = puntini neri
tizzo’ = fiaccola
torcolétti = rametti
tottò = maiale nel linguaggio infantile (protoparola)
trasànna = padiglione (allestito con teloni incerati per banchetti in campagna)
treppìa = treppiedi
trigà = durare
tùtuli = pannocchie di mais

U
u = il

V
vampulo’ = presuntuoso
véngo = vimine
versò = gazebo
vèspera = vespa
Vesprina = tipico nome di mucca

Z
zécchere = zecche
zeppette = legnetti
zòcchi = calzature di cuoio con suole di legno |